• 030 728 3030
  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ELENCO DOCUMENTAZIONE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730/2025 - REDDITI 2024

Scritto il 08 Aprile 2025

 

  DATI DEL CONTRIBUENTE 

  • DOCUMENTO DI IDENTITÀ in corso di validità del dichiarante e anche del coniuge (se dichiarazione congiunta), se non già conferiti in sede di delega o se rinnovati-riemessi dall’ultima copia fornita. 
  • TESSERA SANITARIA per il codice fiscale e dati anagrafici del dichiarante, del coniuge e dei familiari fiscalmente a carico. 
  • DICHIARAZIONE DELL’ANNO PRECEDENTE: COPIA COMPLETA DEL 730/2024 O MODELLO REDDITI 2024 (redditi 2023) comprese eventuali dichiarazioni integrative/rettificative o ultima dichiarazione presentata.
    Incaso di Modello Redditi anche la ricevuta di avvenuta trasmissione dell’Agenzia delle Entrate. Allegare anche eventuali quadri aggiuntivi Modello Redditi RW, RM e RT. 
  • VERSAMENTI F24: deleghe di versamento F24 quietanzate (con timbro di pagamento o ricevuta di pagamento online) di acconti d’imposta IRPEF, addizionale regionale e comunale, cedolare secca relativi al 2024 anche se a saldo zero. 
  • DATI IDENTIFICATIVI DEL DATORE DI LAVORO - SOSTITUTO D’IMPOSTA presso il quale si lavora nel periodo giugno-settembre 2024 (codice fiscale, ragione sociale, indirizzo, numero di telefono e indirizzo mail (se diverso da quello indicato sulla CU) tenuto a effettuare le operazioni di conguaglio.  
  • VERBALI DI INVALIDITÀ rilasciati da Commissioni Pubbliche del dichiarante, del coniuge e familiari.

TERRENI E FABBRICATI 

  • VISURE CATASTALI/ATTI DI COMPRAVENDITA per acquisto, donazione, divisione, vendita o successione (solo in caso di variazioni immobiliari avvenute nel 2024) 
  • CONTRATTI DI LOCAZIONE: contratto, modello RLI e ricevuta con relativi estremi di registrazione dell’Agenzia delle Entrate e relativi canoni di affitto incassati. 

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE E ALTRI REDDITI 

  • CERTIFICAZIONE UNICA 2025 (redditi 2024) di lavoro dipendente, pensione, redditi assimilati, collaborazioni coordinate e continuative e contratti a progetto, ivi comprese quelle dell’INPS per trattamento di integrazione salariale, disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, NASPI, indennità di maternità e quelle dell’INAIL per indennità di malattia. 
  • ATTESTAZIONE 2025 DEL DATORE DI LAVORO delle somme corrisposte a COLF e BADANTI. 
  • CERTIFICAZIONE 2025 (CUPE) degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2024. 
  • DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE GLI IMPORTI PERCEPITI NEL 2024 PER PENSIONI EROGATE DA STATI ESTERI
  • ASSEGNO PERIODICO CORRISPOSTO DAL CONIUGE SEPARATO O DIVORZIATO: ricevute di versamento/bonifici periodici percepiti dall’ex coniuge e sentenza di separazione o divorzio con codice fiscale del coniuge separato. 
  • CERTIFICAZIONI RILASCIATE DA SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ D’INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
  • DOCUMENTAZIONE DELLE IMPOSTE ESTERE VERSATE (con traduzione in italiano) 
  • RIVALUTAZIONE TERRENI O PARTECIPAZIONI: perizia giurata di stima e modello f24 di versamento della relativa imposta 
  • RIMBORSI RICEVUTI

SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI 

  • SPESE SANITARIE (franchigia minima euro 129,11): fatture, ricevute, quietanze di pagamento e scontrini fiscali parlanti relativamente al dichiarante, al coniuge ed ai familiari a carico. Nel caso di rimborso da parte di polizza sanitaria, allegare i relativi prospetti di rimborso. Tra le più comuni:
    - Prestazioni per visite mediche generiche e/o specialistiche, analisi e terapie
    - Spese odontoiatriche
    - Ticket ospedalieri/sanitari ed esami di laboratorio
    - Prestazioni chirurgiche e degenze ospedaliere
    - Scontrini fiscali parlanti riportanti il codice fiscale del contribuente, la natura (farmaco, medicinale, omeopatia o abbreviazioni), qualità (codice AIC) e quantità dei prodotti acquistati
    - Dispositivi medici (solo ed esclusivamente quelli che riportano la marcatura CE)
    - Lenti oftalmiche correttive, montature per lenti correttive, occhiali premontati per presbiopia, lenti a contatto e relative soluzioni (solo ed esclusivamente se riportano la marcatura CE)
    - Acquisto e/o affitto protesi, apparecchi e attrezzature sanitarie classificate come dispositivi medici
    - Prestazioni rese da soggetti abilitati all’arte ausiliaria della professione sanitaria come ad esempio fisioterapista, dietista, odontotecnico, podologo, ottico, ecc.
    - Sedute di neuropsichiatria-psicoterapia effettuate da professionista iscritto all’albo
    - Certificati medici per usi sportivi, per la patente, per pratiche assicurative e legali, di malattia-infortunio
    - Terapie eseguite nei centri autorizzati: riabilitazione, fisioterapia, ginnastica correttiva, cure termali purché sia presente la prescrizione medica e sul documento di pagamento risulti la figura professionale che ha eseguito la prestazione.
  • SPESE PER PERSONE CON DISABILITÀ: riconosciuta ai sensi dell’art 3 della Legge 104/92 o certificazione rilasciata da altre commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di guerra)
    - Spese sostenute per mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione, sollevamento (acquisto o affitto di poltrone e carrozzelle, stampelle, trasporto in ambulanza, ecc..) e per sussidi tecnici e informatici che facilitano l’autosufficienza e l’integrazione (fax, computer, modem, stampante, telefono, ecc..)
    - Spese sostenute per acquisto motoveicoli e autoveicoli adattati per soggetti con ridotte capacità motorie, oppure anche di serie (non adattati) per non vedenti, sordomuti, persone con handicap psichico o mentale, sindrome di down, titolari di indennità di accompagnamento, invalidi con gravi e permanenti limitazioni alla deambulazione
    - Spese mediche e di assistenza specifica: medicinali, assistenza infermieristica e riabilitativa, personale qualificato addetto all’assistenza di base o operatore tecnico assistenziale, educatore professionale, altre spese specifiche. Per i ricoveri presso istituti di assistenza, la parte deducibile riguarda le spese mediche di assistenza e non la retta di degenza. 
    - Trasporto in ambulanza
    - Acquisto del cane guida per i non vedenti.
  • MUTUI PER ACQUISTO ABITAZIONE PRINCIPALE (importo massimo detraibile euro 4.000 a mutuo): certificazione relativa agli interessi passivi pagati nel 2024 o quietanze di pagamento (con l’indicazione separata della quota degli interessi), estratto rogito di acquisto (con intestatario, data e importo d’acquisto), estratto contratto di mutuo (con intestatario, data e importo finanziato). Per chi ha acquistato casa nel 2024 anche fattura del notaio (relativa alle competenze per il di mutuo)
  • INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE (importo massimo detraibile euro 1.000 ad atto): fattura del soggetto di intermediazione immobiliare per l’acquisto di unità immobiliare da adibire ad abitazione principale ed estratto del rogito riportante i riferimenti dell’avvenuta intermediazione. Non è detraibile quanto pagato all’agenzia per la vendita dell’abitazione principale e neppure per l’acquisto di seconde case o per la stipula di contratti di affitto. Se l’unità immobiliare è acquistata da più soggetti, la detrazione, nel limite di euro 1000, va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà. 
  • ABBONAMENTI TRASPORTI (importo massimo detraibile euro 250): titolo di viaggio dal quale risultino le informazioni relative al soggetto che emette il titolo di viaggio e/o che effettua la prestazione di trasporto, la descrizione del trasporto, l’ammontare del corrispettivo, il numero progressivo, la data dell’emissione o dell’utilizzazione. Va presentata inoltre la fattura eventualmente richiesta al gestore del servizio di trasporto o altra eventuale documentazione attestante la data del pagamento.
  • SPESE DI ISTRUZIONE FINO ALLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE (importo massimo detraibile per l’anno 2024 è di euro 800 per studente): ricevute dei versamenti effettuati per spese sostenute per iscrizione, contributi volontari e obbligatori, mensa, servizi di pre/post scuola e servizi integrati a scuole dell’infanzia (scuola materna), del primo ciclo di istruzione (scuola elementare) e della scuola secondaria (scuola superiore) del sistema nazionale di istruzione (pubbliche o private). Non sono detraibili le spese relative al servizio di trasporto pubblico e all’acquisto dei libri. Questa detrazione non è cumulabile con quella delle erogazioni liberali alle istituzioni scolastiche per l’ampliamento dell’offerta formativa. 
  • SPESE DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA E SPECIALIZZAZIONE: ricevute dei versamenti effettuati per spese sostenute per frequenza universitaria e di specializzazione universitaria, master, dottorato di ricerca, conservatorio, accademia delle belle arti con chiara identificazione del corso di laurea sostenuto. Per le università non statali ed estere l’importo detraibile è stabilito annualmente con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La spesa non può essere documentata attraverso il modulo di autocertificazione stampabile, di norma, dalla posizione on line dello studente. 
  • CONTRIBUTO SCOLASTICO A FAVORE DI SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO: ricevute della scuola o ricevute dei versamenti attestanti le somme versate con la causale erogazione liberale per innovazione tecnologica, edilizia scolastica o ampliamento dell’offerta formativa. 
  • SPESE PER ASILI NIDO: (importo massimo detraibile euro 632 a figlio fino ai tre anni d’età): quietanze di pagamento della retta di frequenza. Non ha diritto alla detrazione chi nel 2024 ha fruito del “bonus asilo nido” dell’INPS.  
  • ASSICURAZIONI VITA: (importo massimo detraibile euro 530): certificazioni rilasciate dalle compagnie assicuratrici o quietanze relative ai premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni (per polizze stipulate dal 2001 è detraibile solo l’importo certificato relativo al rischio morte ed invalidità permanente superiore al 5%). 
  • ASSICURAZIONI CON OGGETTO IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA NEL COMPIMENTO DEGLI ATTI DELLA VITA QUOTIDIANA (importo massimo detraibile euro 1291,14, al netto dei premi per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio morte e invalidità permanente e di quelli per la tutela delle persone con disabilità grave): certificazioni rilasciate dalle compagnie assicuratrici o quietanze con specifica condizione che l’impresa di assicurazione non possa recedere dal contratto. 
  • ASSICURAZIONI PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE Legge 104/92 Art.3 Comma 3 (importo massimo detraibile euro 750 al netto dei premi per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio morte e invalidità permanente): certificazioni rilasciate dalle compagnie assicuratrici. 
  • SPESE PER ATTIVITÀ SPORTIVE PRATICATE DAI RAGAZZI:(importo massimo detraibile euro 210 a figlio): quietanze di iscrizione annuale e abbonamento, per i ragazzi di età tra i 5 e i 18 anni (anche se compiuti nel corso del 2024 la detrazione spetta per l’intero anno d’imposta), ad associazioni sportive dilettantistiche, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. Le quietanze devono riportare i dati anagrafici della società, i dati anagrafici di chi effettua l’attività sportiva e l’oggetto della prestazione sportiva. 
  • SPESE IN FAVORE DI MINORI O DI MAGGIORENNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA): fatture per acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento nonché strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere. Le fatture e/o gli scontrini devono riportare il codice fiscale del soggetto affetto da DSA e la natura del prodotto acquistato o utilizzato. Il soggetto interessato deve essere inoltre in possesso di un certificato rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti o strutture accreditate, che attesti, ai sensi dell’art. 3, comma 1, Legge n. 170/2010, la diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
  • SPESE SOSTENUTE PER L’ISCRIZIONE ANNUALE E L’ABBONAMENTO DI RAGAZZI TRA I 5 E I 18 ANNI A CONSERVATORI DI MUSICA, A ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA (AFAM) LEGALMENTE RICONOSCIUTE AI SENSI DELLA LEGGE 21/12/1999 N. 508, A SCUOLE DI MUSICA ISCRITTE NEI REGISTRI REGIONALI NONCHÉ A CORI, BANDE E SCUOLE DI MUSICA RICONOSCIUTI DA UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PER LO STUDIO E LA PRATICA DELLA MUSICA (importo massimo detraibile euro 1.000 a figlio, reddito complessivo fino a euro 36.000): certificazione di iscrizione, fatture e/o ricevute dei versamenti effettuati per iscrizione o abbonamento annuale. 
  • SPESE FUNEBRI: (importo massimo detraibile euro 1.550 a decesso): fattura dell’agenzia di pompe funebri. Sul documento indicare in quale percentuale si beneficia della detrazione. 
  • SPESE VETERINARIE: (franchigia minima euro 129,11 e importo massimo detraibile euro 550,00): fatture o scontrini fiscali parlanti di spese sostenute per la cura di animali. 
  • EROGAZIONI LIBERALI: quietanze di pagamento a favore di ONLUS, ONG, istituzioni religiose, movimenti/partiti politici, associazioni sportive dilettantistiche, società di mutuo soccorso, associazioni di promozione sociale, enti dello spettacolo, fondazioni operanti nel settore musicale, delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, anche se avvenuti in altri stati, effettuate tramite ONLUS, organizzazioni internazionali di cui l’Italia è membro, altre fondazioni, associazioni, comitati, Amministrazioni pubbliche, ecc.. Le donazioni devono essere effettuate con versamento postale o bancario, con carte di credito, bancomat, carte prepagate, assegni bancari e circolari (NON SONO DETRAIBILI I VERSAMENTI IN CONTANTI). 
  • SPESE PER ASSISTENZA PERSONALE SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI: (importo massimo detraibile euro 2.100, reddito complessivo fino a euro 40.000): ricevuta debitamente firmata rilasciata dal soggetto che presta l’assistenza contenente gli estremi anagrafici e il codice fiscale di chi presta l’assistenza e di chi effettua il pagamento (assistito o familiare dell’assistito) e certificazione medica attestante lo stato di non autosufficienza. 
  • CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI: bollettino assicurazione obbligatoria INAIL casalinghe, bollettini riscatto periodo di laurea, pagamenti contributi previdenziali volontari o di ricongiunzione periodi assicurativi, ricevute bancarie o postali relative a contributi obbligatori versati alle casse di categoria (medici, farmacisti, agenti di commercio, ecc.). 
  • CONTRIBUTI PER ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI (importo massimo deducibile euro 1.549,37): MAV quietanzati per colf, baby-sitter, assistenti alle persone anziane, con specifica indicazione del trimestre di riferimento, le ore lavorate nel trimestre e la paga oraria; attestazione Libretto Famiglia o ricevute quietanzate per l’utilizzo dei voucher. 
  • PREVIDENZA COMPLEMENTARE (importo massimo deducibile euro 5.164,57): certificazione dei premi versati direttamente dal contribuente in forma privata (anche per familiari a carico). Non va fornita la documentazione dei contributi trattenuti dal datore di lavoro per i fondi di categoria (prospetto che riassume la situazione certificata dal datore di lavoro – Sostituto di Imposta, nella CU). 
  • ASSEGNO PERIODICO AL CONIUGE: codice fiscale dell’ex coniuge cui sono corrisposti gli assegni periodici, sentenza di separazione o divorzio, ricevute di versamento/bonifici periodici all’ex coniuge. Non sono deducibili le somme corrisposte in una unica soluzione e quelle destinate al mantenimento dei figli. 
  • ADOZIONI: certificazione dell’ammontare complessivo della spesa da parte dell’ente autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare la procedura di adozione di minori stranieri ed eventualmente evidenza dei pagamenti. 
  • CONTRIBUTI AI CONSORZI OBBLIGATORI DI BONIFICA: ricevute dei pagamenti effettuati 
  • SPESE INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO, RISTRUTTURAZIONE, MISURE ANTISISMICHE, BONUS FACCIATE E BONUS VERDE (36-50-65-90%)
    - Dati catastali dell’immobile (reperibili dal rogito o da una visura)
    - Se i lavori sono effettuati dal conduttore o comodatario, sono necessari anche gli estremi di registrazione del contratto di locazione o di comodato e il consenso del proprietario ai lavori.
    - Fatture relative ai lavori eseguiti
    - Nel caso in cui la fattura riporti una descrizione generica dei lavori è necessario integrarla con il dettaglio dei lavori eseguiti (preventivi sottoscritti per approvazione, documenti tecnici, attestati di conformità, ecc.)
    - Contabili dei bonifici bancari di pagamento specifici secondo la normativa di legge o, nel caso non siano conformi alla normativa, dichiarazione dell’impresa che gli importi pagati risultano inclusi nella contabilità della predetta società ai fini della concorrenza alla determinazione del reddito d’impresa
    - Abilitazioni amministrative richieste dalla normativa edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (concessione, autorizzazione o comunicazione di inizio lavori) o, nel caso in cui la normativa edilizia non preveda alcun titolo abitativo, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui sia indicata la data inizio lavori ed attestata la circostanza che gli interventi di ristrutturazione edilizia posti in essere rientrano tra quelli agevolabili
    - Per le detrazioni ereditate: successione, ultima dichiarazione dei redditi del “de cuius”, tutta la documentazione relativa alle spese di cui sopra (fatture, bonifici, ecc.)
    - Per lavori condominiali la dichiarazione dell’amministratore che attesti di aver adempiuto agli obblighi di legge con le somme pagate e gli importi detraibili dal singolo proprietario o tabella ripartizione delle spese
    - Per spese antecedenti il 14/05/2011, comunicazione al Centro Operativo di Pescara (con ricevuta postale di invio della raccomandata) e della relativa documentazione
    - La comunicazione inviata all’ENEA per gli interventi soggetti all’obbligo di tale comunicazione per le spese a partire dal 2018 quali ad esempio acquisto e posa in operedi serramenti comprensivi di infissi, schermature solari, impianti di riscaldamento alimentati a biomassa, ecc...
  • ACQUISTO O COSTRUZIONE BOX AUTO PERTINENZIALE: atto di acquisto, dichiarazione del costruttore con indicazione del costo di costruzione, bonifici bancari di pagamento specifici secondo la normativa di legge, preliminare di acquisto registrato (in caso di pagamenti antecedenti il rogito)
  • ACQUISTO DI IMMOBILI FACENTI PARTE DI EDIFICI COMPLETAMENTE RISTRUTTURATI: rogito, fatture e pagamenti, attestazione da parte dell’impresa costruttrice della spettanza della detrazione, nel rispetto di tutti i parametri (fine lavori e vendita)
  • ACQUISTO MOBILI E/O GRANDI ELETTRODOMESTICI DI CLASSE NON INFERIORE ALLA A+ (A PER I FORNI) (importo massimo detraibile euro 10.000 ad immobile): L’intestatario dell’acquisto dei mobili deve essere lo stesso che ha effettuato la ‘ristrutturazione’. La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio.
  • SPESE PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (55-65%)
    - Fatture relative ai lavori eseguiti
    - Contabili dei bonifici bancari di pagamento specifici secondo la normativa di legge
    - Asseverazione del tecnico abilitato alla progettazione (se dovuta) o certificazione del produttore
    - Attestato di certificazione (o qualificazione) energetica (se dovuto)
    - Scheda informativa (allegato E o F) compilata on line sul sito ENEA e ricevuta d’invio all’ENEA (numero protocollo CPID) o, nel caso i lavori non siano ancora terminati, autocertificazione del contribuente che entro 90 giorni dalla fine dei lavori provvederà a effettuare comunicazione ENEA
    - In caso di intervento condominiale la dichiarazione dell’amministratore dell’importo detraibile dal singolo proprietario o tabella di ripartizione delle spese e rate pagate dal condominio.
  • CONTRATTI DI LOCAZIONE EX LEGGE 431/98 RELATIVI AD IMMOBILI ADIBITI AD ABITAZIONE PRINCIPALE:
    - Contratto per immobile utilizzato come abitazione principale secondo quanto disposto dall’art 2 comma 3 della Legge 431/98 e registrazione del contratto;
    - Contratto per immobile utilizzato come abitazione principale da lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro e registrazione del contratto;
    - Contratto per immobile utilizzato da studenti universitari “fuori sede” iscritti ad un corso di laurea (anche per corsi laurea in paesi membri dell’Unione Europea (UE) o in uno degli stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo con i quali sia possibile lo scambio delle informazioni (SEE) presso una università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 Km per unità immobiliari situate nello stesso comune in cui ha sede l’università o in comuni limitrofi;
    - Quietanze di pagamento del canone d’affitto (di tutti i pagamenti effettuati nel 2024).
  • ACQUISTO O COSTRUZIONE ABITAZIONI DATE IN LOCAZIONE: rogito di acquisto o documentazione attestante la costruzione + il contratto di locazione per la durata di 8 anni.
  • ACQUISTO ABITAZIONE PRINCIPALE IN LEASING: contratto di leasing e evidenze degli importi versati, certificazione rilasciata dalla società di leasing attestante l’ammontare dei canoni pagati, autocertificazione che l’immobile viene adibito ad abitazione principale entro un anno dalla consegna
  • CREDITO D’IMPOSTA RIACQUISTO PRIMA CASA: rogito di acquisto del nuovo fabbricato, rogito di acquisto e rogito di vendita del precedente fabbricato (in cui ci sia l’evidenza dell’IVA o dell’imposta di registro pagata) e dichiarazione del notaio che certifichi l’importo e la modalità in cui si intende utilizzarlo e, in caso di credito risultante dalla precedente dichiarazione, 730/2024 o quadro RN Modello Redditi 2024.
  • CREDITO D’IMPOSTA ACQUISTO PRIMA CASA UNDER 36: rogito di acquisto del fabbricato per la fruizione del credito d’imposta maturati dai soggetti under 36 con isee non superiore a euro 40.000 per l’acquisto della prima casa assoggettato ad IVA.
  • CREDITO D’IMPOSTA PER CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI: in relazione ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, atto di convalida di sfratto per morosità, dichiarazioni reddituali nelle quali sono stati dichiarati canoni non percepiti.
  • CREDITO D’IMPOSTA PER MONOPATTINI ELETTRICI E SERVIZI DI MOBILITÀ ELETTRICA: documentazione comprovante il diritto al credito d’imposta (documenti attestanti la rottamazione dei veicoli, di acquisto del veicolo elettrico e/o di servizi di mobilità elettrica).
  • CREDITO D’IMPOSTA PER DEPURATORI ACQUA E RIDUZIONE CONSUMO DI PLASTICA: documentazione relativa alle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E 290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano e scheda informativa sugli interventi effettuati trasmessa all’Enea.

NOVITA’ 2025

  • Redditi soggetti a tassazione separata e a imposta sostitutiva, rivalutazione dei terreni
  • Redditi derivanti dalle cessazioni di partecipazioni non qualificate, obbligazioni ed altri strumenti che generano plusvalenze.
  • Imprenditori agricoli solo se esonerati dalla presentazione della dichiarazione ai fini IVA, IRAP e/o sostituti d’imposta.
  • Lavoratori Impatriati che trasferiscono la residenza in Italia a decorrere dal periodo d’imposta 2024 con imp. Ridotta al 50% o al 40%.
  • Cedolare secca (locazioni brevi) al 26% sulla seconda unità abitativa
  • Bonus Natale
  • Superbonus al 70%

DI SEGUITO LA LISTA COMPETA: files/730-2025LISTADOCUMENTITUMMINELLI.pdffiles/730-2025LISTADOCUMENTITUMMINELLI.pdf

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO? CONTATTACI

Condividi con:

  • Via del Sebino 12/B, 25126 Brescia (BS)

  •  Via F. Algarotti 4, 20124 Milano (MI)

  •  Via Repubblica 114, 25068 Sarezzo (BS)

  • 030 7283030 (Brescia) -  02 97190054 (Milano)

  • 030 3392236

  • 347 1818399

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.