Blog

CASSAZIONE: LA REPERIBILITÀ NOTTURNA È ORARIO DI LAVORO E VA RETRIBUITA IN MODO PROPORZIONATO
05 Settembre 2025
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su un tema molto discusso nel settore delle cooperative sociali: la reperibilità notturna con obbligo di presenza fisica in azienda.
Con una recente ordinanza, la Suprema Corte ha cassato la sentenza della Corte d’Appello di Palermo che aveva confermato le pretese contributive dell’INPS nei confronti di una cooperativa, rinviando per un nuovo esame della questione.

LEADERSHIP GENERATIVA: LA VERA FORZA NASCE DALL' ASCOLTO - E DALLA VISIONE CONDIVISA
28 Agosto 2025
“Non c’è leadership possibile senza una profonda comprensione della natura umana.”
— Il coraggio e la visione
Viviamo in un tempo che premia la velocità, ma è l’ascolto a fare davvero la differenza.

NUOVA NORMATIVA SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI AGLI UTILI D’IMPRESA
21 Luglio 2025
A mezzo delle L. n. 76/2025 il Legislatore ha introdotto nuove disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.

EMERGENZA CALDO E DIVIETO DI LAVORO: COSA RISCHIA L'AZIENDA SE NON RISPETTA L'ORDINANZA DELLA REGIONE LOMBARDIA
09 Luglio 2025
Con l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, la Regione Lombardia ha introdotto specifici divieti di lavoro in alcune fasce orarie per i settori particolarmente esposti al rischio di stress termico. Ma quali sono le conseguenze per le aziende che non si adeguano? Vediamole nel dettaglio.

EMERGENZA CALDO: VIETATI ALCUNI LAVORI, SETTORE EDILE/ CAVE E SETTORE AGRICOLO
09 Luglio 2025
Con l’arrivo dell’ondata di caldo estivo, la Regione Lombardia è intervenuta tempestivamente per tutelare la salute dei lavoratori. È stata infatti emanata l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, che introduce specifici divieti temporanei di lavoro per alcune categorie lavorative, in determinati orari della giornata, a causa dell’emergenza caldo attualmente in corso.

GEOLOCALIZZAZIONE AZIENDALE: UN TEMA DELICATO PER OGNI VEICOLO
24 Giugno 2025
Con la Newsletter n. 533 del 21 marzo 2025, il Garante Privacy ha ribadito un principio cruciale: non conta se si tratti di autocarri, furgoni o auto aziendali – ogni forma di geolocalizzazione associata a un lavoratore è un trattamento di dati personali che richiede garanzie stringenti.