• 030 728 3030
  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Blog

BONUS ASILO NIDO 2025: TUTTE LE NOVITA' PER DIPENDENTI E FAMIGLIE

26 Marzo 2025

Con la circolare INPS n. 60 del 20 marzo 2025 sono state aggiornate le regole per accedere al contributo "Bonus Asilo Nido" per l’anno 2025. Ecco una guida pratica e operativa per tutti i lavoratori dipendenti che desiderano usufruire di questa agevolazione.

LE ASSENZE INGIUSTIFICATE SARANNO CONSIDERATE DIMISSIONI

11 Marzo 2025

La riforma inserita nell’ordinamento dell’articolo 19 del Collegato Lavoro (L. 203/2024), prevede che le assenze ingiustificate saranno ora considerate come dimissioni per fatti concludenti del lavoratore, senza necessità di dover avviare un procedimento disciplinare che conduca al licenziamento per giusta causa.

NOVITA’ 2025 – PERIODO DI PROVA RIDOTTO SUI NUOVI TEMPI DETERMINATI

20 Febbraio 2025

Il c.d “Decreto Trasparenza” del 2022 aveva introdotto un generale “dovere di riproporzionamento della durata del periodo di prova per i rapporti a tempo determinato”, rispetto ai normali rapporti a tempo indeterminato; tuttavia, il criterio di riproporzionamento non era stato fornito.

PERMESSI 104: UN DIRITTO CHE VA OLTRE LA CURA, VERSO IL BENESSERE INTEGRALE DEL LAVORATORE

13 Gennaio 2025

 Quando parliamo dei permessi previsti dall’articolo 33, comma 6, della Legge 104/1992, spesso li associamo esclusivamente a esigenze di cura diretta. Ma è davvero così? La Corte di cassazione ci offre un'interpretazione più ampia e umana: questi permessi non si limitano al trattamento sanitario. Sono pensati anche per garantire l'integrità fisica e mentale del lavoratore, favorendo la sua integrazione sociale e familiare.

MANSIONI SVOLTE E ACCERTAMENTO DEL DIRITTO ALL'INQUADRAMENTO SUPERIORE

09 Gennaio 2025

Il corretto inquadramento delle mansioni lavorative è un elemento cruciale nelle relazioni tra azienda e dipendenti, in quanto determina la giusta applicazione dei livelli contrattuali e il riconoscimento della corretta retribuzione. Una recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 22198 del 2024, fornisce importanti chiarimenti sugli aspetti da considerare per stabilire se un lavoratore abbia diritto a un diverso inquadramento rispetto a quello assegnato.

CARCERAZIONE PREVENTIVA: È POSSIBILE LICENZIARE IL LAVORATORE?

16 Dicembre 2024

La carcerazione preventiva di un lavoratore può giustificare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo? La Corte di Cassazione ha risposto a questa domanda con la sentenza n. 26208 del 7 ottobre 2024. La questione riguarda la possibilità per il datore di lavoro di risolvere il rapporto in presenza di un'assenza prolungata del lavoratore dovuta a misure cautelari restrittive, come la carcerazione preventiva, che rende impossibile la prestazione lavorativa per un lungo periodo.

  • Via del Sebino 12/B, 25126 Brescia (BS)

  •  Via F. Algarotti 4, 20124 Milano (MI)

  •  Via Repubblica 114, 25068 Sarezzo (BS)

  • 030 7283030 (Brescia) -  02 97190054 (Milano)

  • 030 3392236

  • 347 1818399

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.