
BONUS ASILO NIDO 2025: TUTTE LE NOVITA' PER DIPENDENTI E FAMIGLIE
Scritto il 26 Marzo 2025
Con la circolare INPS n. 60 del 20 marzo 2025 sono state aggiornate le regole per accedere al contributo "Bonus Asilo Nido" per l’anno 2025. Ecco una guida pratica e operativa per tutti i lavoratori dipendenti che desiderano usufruire di questa agevolazione.
Chi può richiedere il contributo?
Possono richiedere il contributo i genitori con figli minori di tre anni che siano in possesso congiuntamente di:
- cittadinanza italiana o di uno Stato UE o permesso di soggiorno valido;
- residenza in Italia.
Importo del contributo
A partire dal 2025, l’importo del contributo varia in base all'ISEE minorenni e alla data di nascita del bambino:
- Nati prima del 1° gennaio 2024:
- € 3.000 annui con ISEE fino a € 25.000;
- € 2.500 annui con ISEE tra € 25.001 e € 40.000;
- € 1.500 annui con ISEE superiore a € 40.000 o non presentato. - Nati dal 1° gennaio 2024:
- € 3.600 annui con ISEE fino a € 40.000
- € 1.500 annui con ISEE superiore a €40.000 o non presentato.
Come richiedere il contributo
La domanda si presenta esclusivamente online tramite:
- il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS;
- istituti di patronato.
È necessario allegare:
- fattura mensile emessa dall’asilo nido;
- documento comprovante il pagamento tracciabile (bonifico, ricevuta PagoPA, ecc.).
Scadenze
- Presentazione domande: entro il 31 dicembre 2025.
- Documentazione spese: entro il 30 aprile 2026.
Casi particolari
Per i bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo nido, è previsto un contributo per forme di supporto domiciliare fino a € 3.600, sempre in base all'ISEE minorenni.
Neutralizzazione Assegno Unico Universale (AUU)
Dal 2025, l’importo percepito per l’AUU non viene più conteggiato nell'ISEE ai fini di questo contributo.
Incompatibilità
Il bonus nido non è cumulabile con la detrazione fiscale per frequenza asilo nido.
FAQ - Domande frequenti
- Posso chiedere il bonus per più figli contemporaneamente?
Sì, puoi richiedere il contributo per ciascun figlio che frequenta l’asilo nido e ha meno di tre anni. - Cosa succede se non presento l'ISEE?
Riceverai il contributo nella misura minima di € 1.500 annui. - . È necessario anticipare il pagamento delle rette?
Sì, il contributo viene erogato come rimborso delle spese già sostenute e documentate. - . Se mio figlio compie tre anni a giugno 2025, posso chiedere il contributo per tutto l’anno?
No, in questo caso potrai chiedere il contributo solo per le mensilità comprese tra gennaio e agosto 2025. - Il contributo viene tassato?
No, il contributo asilo nido è esente da imposizione fiscale.
VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO? CONTATTACI
Ultimi articoli
11 Marzo 2025
20 Febbraio 2025
Articoli popolari
22 Luglio 2020
01 Giugno 2021
17 Giugno 2020