
Gli indicatori dell'assenteismo lavorativo
Scritto il 09 Dicembre 2019
Anche nell'ambito HR (e non solo in quello del marketing) esistono degli indici che permettono di misurare l'effcienza e lo "stato di salute" dei vari reparti.
Perchè è importante calcolare l'assenteismo
Tra i vari, l'indice di assenteismo è sicuramente quello che permette di osservare, a un occhio attento, il clima aziendale, potendo prevedere possibili future defezioni e gli eventuali connessi problemi operativi.
Nello specifico l'azienda potrà:
- Valutare il rendimento dei dipendenti;
- Migliorare sotto l'aspetto gestionale;
- Prevedere nel breve e medio/lungo periodo quanto le assenze graveranno sul bilancio aziendale;
- Conteggiare con maggiore precisione il periodo durante il quale il lavoratore, in malattia o infortunio, ha diritto al mantenimento del posto di lavoro (Comporto)
Come calcolare l'indice di assenteismo
Tasso di assenteismo in ore:
- (N. ORE PERDUTE PER ASSENZA / ORE LAVORABILI) * 100
Tasso di assenteismo in giorni:
- (GG PERDUTE PER ASSENZA / GG LAVORABILI) * 100
Tasso di assenteismo espresso in assenti:
- (N. ASSENTI GG MEDIA / ORGANICO MEDIO) * 100
Indice di frequenza:
- (N. CASI DI ASSENZA / ORGANICO MEDIO) * 100
Indice di gravità:
- (N. GG DI ASSENZA / ORGANICO MEDIO) * 100
Indice di durata media:
- (N. COMPLESSIVO GG DI ASSENZA / N. CASI DI ASSENZA) * 100
Ultimi articoli
SCENE DA UN MATRIMONIO (TRA LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT E IL CINEMA): IL COACHING, INTERPRETATO DA "MILLION DOLLAR BABY"
02 Marzo 2021
RIFORMA FISCALE: A CHE PUNTO SIAMO?
16 Febbraio 2021
Articoli popolari
Patto di non concorrenza
14 Ottobre 2019
La busta paga di Marzo ai tempi del Covid-19: retribuzione piena con ferie o ridotta con cassa integrazione?
13 Marzo 2020
Gli indicatori dell'assenteismo lavorativo
09 Dicembre 2019