• 030 728 3030
  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Blog

REGOLAMENTO SULLA PATENTE A CREDITI

03 Ottobre 2024

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024, il Decreto n. 132 del 18 settembre 2024, che contiene il Regolamento con le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
La patente a crediti entra in vigore il 1° ottobre 2024 e serve a garantire ai lavoratori una sicurezza costante e continua.

RIDUZIONE O ANNULLAMENTO SECONDA O UNICA RATA DI ACCONTO 730

24 Settembre 2024

I contribuenti che hanno presentato il modello 730/2024 e hanno il sostituto d’imposta, nel mese di novembre si vedono trattenere, se dovuta, la seconda o unica rata di acconto all’IRPEF e alla cedolare secca. È possibile però decidere la riduzione o l’azzeramento della seconda o unica rata di acconto. 

PRELIEVI E RIMBORSI DA MODELLO 730

30 Luglio 2024

Anche nel 2024 i sostituti d’imposta sono chiamati alla gestione dei modelli 730-4, necessari per effettuare i conguagli derivanti dai modelli 730 sulle retribuzioni dei dipendenti.

ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DELLA SOMMINISTRAZIONE, APPALTO E DISTACCO ILLECITI: NUOVO REGIME SANZIONATORIO

29 Luglio 2024

Il D.L. 19/2024 come convertito a opera della L. 56/2024 ha introdotto importanti modifiche all’articolo 18, D.Lgs. 276/2003, che disciplina il regime sanzionatorio in materia di somministrazione, appalto e distacco illeciti. Con la nota n. 1091/2024, l’INL ha fornito le prime indicazioni sulla corretta applicazione delle nuove disposizioni, riservandosi di fornire ulteriori indicazioni sul regime intertemporale della nuova disciplina sanzionatoria.

TURN OVER E DIMISSIONI NELLE AZIENDE: QUALI STRUMENTI PER TENERLI SOTTO CONTROLLO?

17 Luglio 2024

Una delle problematiche più rilevanti all'interno  di un'azienda è la presenza di un elevato tasso di dimissioni. Il continuo cambiamento del personale, oltre a generare un rallentamento dell'attività aziendale, implica un aumento del costo del personale, in relazione alla formazione che dovrà essere erogata, ed è lo specchio di una possibile problematica ambientale all'interno dell'azienda. In relazione a ciò, quali sono gli strumenti da adottare per effettuare un’analisi preventiva (e quindi periodica) della popolazione aziendale e della posizione sul mercato del lavoro dell’attività svolta dall’impresa?

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE PER LE IMPRESE CON OLTRE 50 DIPENDENTI

24 Giugno 2024

E' stato pubblicato nella sezione pubblicità legale del sito del Ministero del lavoro https://www.lavoro.gov.it il Decreto Interministeriale n. 326 del 3 giugno 2024  che, in attuazione dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, definisce le modalità per la redazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano complessivamente oltre 50 dipendenti.

  • Via del Sebino 12/B, 25126 Brescia (BS)

  •  Via F. Algarotti 4, 20124 Milano (MI)

  •  Via Repubblica 114, 25068 Sarezzo (BS)

  • 030 7283030 (Brescia) -  02 97190054 (Milano)

  • 030 3392236

  • 347 1818399

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.